Maxi Piada Arrotolabile: un concentrato di bontà

Maxi Piada Arrotolabile: un concentrato di bontà

Una piada sottile e saporita, con olio extra vergine d’oliva e farina di grano tenero di tipo “0”.

Un concentrato di bontà, in formato maxi da consumare in compagnia.

La nostra Maxi Piada Arrotolabile è la soluzione ideale per un pranzo al volo, un aperitivo con amici o una cena sfiziosa.

Dopo aver scaldato il prodotto su una padella o nel forno per qualche minuto fino al raggiungimento della doratura desiderata, non resterà altro che farcirla scegliendo l’accostamento di gusti e sapori che più si preferisce.

Ecco alcune irresistibili idee per conquistare il palato di chi ami:

• Prosciutto cotto, insalata verde, mozzarella di bufala, pomodorini e pesto di basilico

• Zucchine grigliate, mazzancolle saltate in padella e crema di robiola

• Salmone affumicato, crema di avocado e salsa allo yogurt

• Prosciutto crudo, squacquerone e foglie di rucola

• Mortadella, burrata e pesto di pistacchi

Che aspetti?

Prova ora la Maxi Piada, puoi acquistarla nel nostro shop online.

Pane di Campagna Tostato: una bontà dolce e salata

Pane di Campagna Tostato: una bontà dolce e salata

Quanto è importante la prima colazione?

Ce lo hanno sempre detto in tanti.. a scuola, in famiglia, lo abbiamo letto nelle riviste:

“Fare una buona colazione ti dà più energia!”

Ma come mai questo pasto gioca un ruolo così significativo all’interno della routine?

Sono numerosi gli studi che sottolineano l’importanza della prima colazione. Se nutriente, equilibrata e completa, la colazione offre all’organismo l’energia necessaria per iniziare la giornata con vitalità senza rischiare di eccedere nei pasti successivi, inoltre contribuisce a risvegliare e ad accelerare il metabolismo corporeo.

È scientificamente dimostrato che se si salta colazione si hanno maggiori difficoltà di concentrazione, oltre a sentirsi più affaticati e stanchi.

Se il problema consiste solo nella frenesia tipica della mattina in cui il tempo è sempre poco, vi consigliamo di preparare la colazione che preferite la sera prima, in modo tale che l’indomani possiate godervi una bella colazione senza fretta e preoccupazioni.

Un’idea di colazione bilanciata potrebbe essere costituita ad esempio da frutta secca e fresca, perché rappresentano un ottimo alimento in grado di fornire vitamine e antiossidanti. Anche il latte e lo yogurt sono approvati, assieme ai succhi di frutta, da non confondere con le bibite alla frutta ricche di zuccheri e conservanti. Ma veniamo al Pane Integrale e Marmellata che assieme apportano la dose giusta per partire la giornata con bontà e benessere. Ricco di fibre e proteine è il nostro Pane di Campagna Tostato Integrale al Farro Bio, se spalmato con un leggero strato di marmellata, o in versione salata con olive e pomodorini, ne deriva la combinazione giusta di carboidrati e zuccheri. Un mix vincente che fornirà un rilascio di costante energia durante tutta la mattinata.

Curioso/a di scoprirlo?

Acquistalo qui.

Gigini: croccanti grissini con semi di girasole e arachidi

Gigini: croccanti grissini con semi di girasole e arachidi

I nostri Gigini sono dei grissini speciali, perché sono realizzati con ingredienti semplici, come farina e crusca di frumento, prodotti sani e genuini. Inoltre, contengono semi di girasole e arachidi, e sapete quante sono le proprietà di questi ultimi? Scopritele insieme a noi!

Questi semi sono particolarmente ricchi di vitamine B che aiutano il buon funzionamento del metabolismo, oltre che di acidi grassi essenziali e minerali. Forniscono energia e contrastano la stanchezza poiché contengono proteine e carboidrati. Da questi semi si ricava anche un olio che permette di evitare l’insorgere di problemi a livello cardiovascolare.

Gli arachidi invece sono ricchi di grassi monoinsaturi che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono, mentre le loro proteine sono fonte di aminoacidi essenziali di qualità elevata per la crescita e lo sviluppo.

Ebbene sì, avete capito quanti benefici hanno i nostri Gigini! Provateli in tutti i modi:

– Disponeteli in un tagliere con salumi, affettato, formaggi e marmellate abbinando il tutto ad un buon aperitivo in compagnia

– Preparate degli antipasti per il vostro pranzo con ospiti: arrotolate intorno del prosciutto, o l’affettato che preferite!

– Mangiateli come snack spezza fame o sostituiteli al pane

– Se sono rimasti aperti per troppi giorni (per mantenere la loro freschezza sarebbe bene consumarli entro 5 giorni!) sbriciolateli e create fragranti panature ideali per impanare carne, pesce e verdure.

Sbizzarritevi e scegliete i nostri Gigini Sapori&Piaceri…Bontà assicurata!

Vol au Vent, versatili sfoglie per antipasti di tutti i gusti

Vol au Vent, versatili sfoglie per antipasti di tutti i gusti

L’estate si avvicina. E con essa la voglia di preparare ricette sfiziose, ma anche pratiche da preparare. Veloci da assemblare e abbinabili con la salsa che più si preferisce, i Vol au Vent sono lo stuzzichino ideale per creare aperitivi deliziosi capaci di appagare gusto e vista.

L’unica cosa a cui pensare è il condimento.

Per questo motivo, abbiamo pensato a cinque ricette per portare in tavola 5 gusti differenti di Vol au Vent. Porzioni per 12 Vol au Vent.

Salsa ai funghi

In una padella soffriggi uno spicchio d’aglio. Dopo aver pulito dei funghi champignons, mettili a cucinare, condisci con sale e pepe, cuoci con coperchio per 40 minuti e infine aggiungi un po’ di prezzemolo fresco.

Prepara la besciamella unendo due cucchiai di farina e due cucchiai di latte facendoli addensare in un pentolino. Mescola con costanza, infine aggiungi una noce di burro e una grattata di noce moscata. Quando la besciamella è pronta, aggiungi i funghi.

Inserisci il condimento nei Vol au vent, passali in forno a 180 gradi per qualche minuto e infine guarnisci con prezzemolo fresco.

Code di mazzancolle e julienne di zucchine

Pulisci le mazzancole togliendo testa e guscio, e privandole del budello.
Scottale velocemente in una padella antiaderente con un filo d’olio giusto in tempo che prendano un po’ di colore. Prendi una zucchina, grattugiala e passala in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio. Una volta cotta, versala sui Vol au Vent, appoggia un cubetto di mazzancolla e metti in forno. 180 gradi per qualche minuto. I tuoi Vola u vent sono pronti per essere gustati.

Dadolata cremosa di verdure spadellate

In una padella soffriggi uno spicchio d’aglio e un po’ di scalogno. Prendi mezza carota, una zucchina e mezzo peperone e tagliali a dadini. Versali nella padella e falli scottare aggiungendo due foglie di menta.

A fuoco medio continua la cottura aggiungendo un bicchiere di acqua. Una volta che sono ben rosolati, aggiungi un cucchiaio di formaggio spalmabile o ricotta. Il risultato è una crema morbida e colorata che potrai adagiare sui Vol au Vent. Passali in forno qualche minuto e portali a tavola caldi. Saranno una goduria!

Salsa tonnata

Non poteva mancare la salsa più veloce che ci sia.

Unisci una scatoletta di tonno all’olio extravergine di oliva con qualche cucchiaio di maionese. Crea una crema ben amalgamata. Se preferisci un gusto più intenso, unisci al condimento anche qualche cappero tritato. Dopo aver cotto i Vol au vent per qualche minuto, i tuoi Vol au Vent sono pronti per essere farciti con questa salsa fresca e gustati.

 Feta e pomodorini

Una versione light e fresca. Taglia dei pomodorini rossi e gialli, condiscili con un filo d’olio extravergine di oliva, sale, pepe e qualche foglia di basilico fresco.

Taglia a cubetti della feta greca e uniscila ai pomodorini. Lascia riposare per una mezzora in modo che la feta si marini nel sugo di pomodorini. Nel frattempo, scalda i Vol au Vent per qualche minuto a 180 gradi. Una volta ben caldi, versa il mix di feta e pomodorini all’interno dei vol au vent. Tre, due, uno..che l’aperitivo inizi!

Curiosità: i “Vol Au vent” derivano dalla cucina francese e la traduzione letterale significa “volo al vento” per indicarne la piacevolissima leggerezza.

 I Vol au Vent Sapori & Piaceri sono friabili e realizzati con ingredienti di prima qualità, condizione che permette loro di sorprendere anche i palati più esigenti grazie al sapore della sfoglia fragrante.

Acquistali qui.

Cocco: il frutto esotico versatile e multi-vitaminico

Cocco: il frutto esotico versatile e multi-vitaminico

Lo abbiamo imparato a conoscere nella sua freschezza in riva al mare, lo abbiamo apprezzato nella sua dolcezza in deliziosi cocktail e lo abbiamo utilizzato come ingrediente aggiuntivo in ricette dolci e salate.

È il cocco, frutto originario delle coste orientali del Pacifico e un grande alleato per la salute.

Forse in molti non lo sanno, ma l’origine del nome “cocco” deriva da coco che in spagnolo significa “faccia o testa di scimmia” per il colore riconoscibile e i filamenti che sono attaccati all’esterno della noce. In questi paesi, viene chiamato “Tree of Life”, ossia Albero della Vita, perché in grado di apportare molti benefici all’organismo.

È necessario fare una distinzione. Dal cocco si possono prelevare due bevande: l’acqua di cocco, una bevanda 100% naturale e ricca di vitamine, contenuta all’interno del cocco, e il latte di cocco che viene ottenuto dalla spremitura della polpa, con l’aggiunta di acqua e poi filtrato.

Per il 50% è costituito da acqua, ma lo caratterizza una ricca presenza di minerali, come il potassio, lo zinco, il ferro e il fosforo. Contiene anche fibre, zuccheri e molte vitamine del gruppo B, C, K e J.

L’assunzione del cocco stimola l’assorbimento di calcio e magnesio nelle ossa, ha un potere antinfiammatorio, rafforza e protegge i capelli e aumenta energia e resistenza dell’apparato scheletrico grazie alla presenza dell’acido laurico. Tra i benefici, aiuta anche a depurare l’organismo grazie al potere ricostituente.

Veniamo invece alla cucina. A cosa si abbina questo frutto esotico?

Il cocco è molto versatile tra i fornelli. Non solo per i dolci, dove mette tutti d’accordo grazie al suo sapore delicato ma anche nelle ricette salate. Servito in antipasti, primi piatti o secondi, è capace di esaltare pesce, crostacei ed è ottimo nella preparazione di contorni dal carattere orientale. Perfetto anche per preparare salse da accompagnamento.

La combo che ha conquistato cuore e palato di tutti lo conosciamo bene..è cocco e cioccolato, un abbinamento semplicemente irrinunciabile.

Ricchi di cocco sono i nostri Pop’N Fit Cocco e Cioccolato, dei croccanti bocconcini di cereali arricchiti da squisiti pezzettini di cocco e cioccolato, ideali da inzuppare nel latte a colazione o da gustare come snack. Le pratiche porzioni li rendono ideali per essere portati sempre via con sé.

Acquistali qui.

Crostoli, dolci carnevaleschi per tradizione

Crostoli, dolci carnevaleschi per tradizione

Sono molte le tradizioni che caratterizzano il Carnevale: feste, colori, travestimenti e tante prelibatezze che cambiano da regione a regione.
Ma oggi vogliamo parlarvi dei Crostoli, golose sfoglie fritte arricchite da una leggera spolverata di zucchero. A seconda della zona geografica cambiano nome, in Piemonte e Liguria li chiamano Bugie, in Toscana li chiamano Cenci, in Lazio e Umbria prendono il nome di Frappe, invece in Veneto vengono denominati Crostoli o Galani.

Secondo gli storici, questi dolci potrebbero avere un legame con l’antica Roma, in cui i frictilia, impasti a base di farina e uova, venivano fritti dalle donne romane per poi essere distribuiti al popolo in occasione dei Saturnali, festività come il carnevale romano. Alcune fonti parlano della figura del Crustularius, il pasticciere che preparava il crustulum, una sfoglia fritta friabile passata nel miele. L’utilizzo dello zucchero è una variazione della ricetta che invece pare essere stata introdotta nel tardo Medioevo.

Un’altra origine di questi dolci friabili è legata alla Campania. La leggenda narra che la regina di Savoia per accompagnare i propri pomeriggi a corte avesse richiesto al cuoco Raffaele Esposito di preparare un dolce in grado di allietare gli ospiti. Per questo motivo in alcune regioni del Centro e Sud Italia vengono chiamati Chiacchiere.

Come abbiamo visto, ancora oggi l’identità del crostolo è molteplice a seconda della zona geografica. Ma nonostante il nome possa cambiare, la sua bontà resta sempre una sicurezza.

Vuoi festeggiare il tuo Carnevale con più gusto? Scopri i Crostoli Sapori & Piaceri.

Mirtillo Croc: una croccantezza tutta al naturale

Mirtillo Croc: una croccantezza tutta al naturale

Durante la giornata, capita ad ognuno di noi di sentire un languorino a metà mattinata o durante il pomeriggio e spesso non sappiamo come colmarlo.
La nostra idea per te è Mirtillo Croc, un croccante snack al sesamo arricchito ai mirtilli rossi, perfetto per uno spuntino ricco di energia e tutto naturale.

Grazie alla presenza di mirtilli rossi, questo snack è un valido alleato anche per il nostro organismo, perché queste piccole ma succose bacche hanno una grande funzione antinfiammatoria e antiossidante.

È perfetto per essere sempre portato con sé, grazie alla sua pratica confezione singola o multipack. Adatto anche per coloro che non tollerano il glutine, perché il sesamo è un seme oleoso totalmente gluten-free.

Acquista Mirtillo Croc direttamente dal nostro shop e fatti stupire dal suo gusto goloso e fruttato.

Possibile presenza di tracce di Senape

Data la crescente problematica relativa alla contaminazione del grano da parte dell’allergene senape, al fine di garantire la sicurezza dei consumatori allergici a tale componente, informiamo che i prodotti a marchio Sapori & Piaceri, Cose Buone, Dolce Idea, Cioccolateria Piazzotto Montevecchio in cui è previsto l’impiego di sfarinati di frumento, potrebbero contenere tracce di senape dovute a contaminazione accidentale.
Su suggerimento del Ministero della Salute, riteniamo necessario darne informazione a scopo cautelativo, al fine di garantire la massima tutela della salute dei nostri consumatori, tenuto conto della difficile gestione di una contaminazione così improvvisa e diffusa.

La presenza accidentale dall’allergene senape è originata, infatti, da contaminazioni in campo o durante il processo di trasformazione primaria degli sfarinati di frumento e, ad oggi, vi sono criticità nei metodi di analisi utilizzati per la ricerca dell’allergene senape negli alimenti.

Intendiamo rassicurare i nostri clienti e consumatori informando che Fietta Spa ha attivato un confronto con i propri fornitori di prodotti a marchio e sta provvedendo al progressivo adeguamento delle etichette e dei pack dei prodotti coinvolti integrando la nuova avvertenza.

Concediti un attimo di golosa bontà: scopri i nostri Tartufi

Concediti un attimo di golosa bontà: scopri i nostri Tartufi

Quale migliore momento dell’anno per regalarsi dopo cena uno sfizioso dolcetto?
Immagina.. le luci di Natale che illuminano, i regali sotto l’albero, una calda coperta e la stufa accesa. In una cornice così manca solo la dolcezza. I Tartufi al cioccolato Sapori & Piaceri rappresentano un dessert golosissimo, dove il cioccolato croccante si unisce alla delicata spolverata di cacao per un effetto piacevole e avvolgente al palato.
Ogni momento diventa dolce con questi tartufi, ideali per essere condivisi con le persone a cui vuoi bene. Capaci di risvegliare i ricordi di quando eravamo bambini, sono ideali per essere portati come “pensiero” goloso a cene organizzate all’ultimo minuto e la buona figura è assicurata!

Provali subito! Acquistali qui.

Burro d’arachidi: ecco la storia di questo snack a stelle e strisce

Burro d’arachidi: ecco la storia di questo snack a stelle e strisce

Abbiamo imparato a conoscere il burro d’arachidi (il cosiddetto peanut butter) nei film hollywoodiani. Consumato per colazione, merenda o addirittura per pranzo in sandwich sfiziosi dalla popolazione americana. Ma la sua diffusione non è solo nel paese a stelle e strisce, ad Haiti prende il nome di mamba e si acquista dai venditori in strada. È popolare anche in Olanda con il nome pindakaas o formaggio di noccioline.

Quali sono le sue origini?
I primi cenni storici sul burro d’arachidi sono datati alle civiltà precolombiane, parliamo addirittura di inca e aztechi, che erano soliti tostare le arachidi per crearne una pasta. Ma la versione del burro d’arachidi, come lo conosciamo oggi, risale al 1800 da quattro inventori. Il primo, il farmacista canadese Marcellus Gilmore Edson che brevettò un processo di macinazione delle arachidi tostate con l’aggiunta di zucchero, con il dottor John Harvey Kellogg (lo stesso inventore dei Corn Flakes) venne creato un burro da arachidi crude. Solo nel 1894 George Bayle, uomo d’affari, fu il primo a vendere il burro d’arachidi come snack e, successivamente, Ambrose Straub formulò un processo di industrializzazione per la produzione del peanut butter.
Da qui la diffusione di questo prodotto cominciò ad espandersi sempre di più, dall’America fino ai paesi europei, dove sta riscontrando un crescente apprezzamento.

Niente burro!
Il burro d’arachidi è una crema a base di legumi, non contiene burro né frutta secca, ma arachidi che vengono tostate e poi macinate con olio di semi, un po’ di zucchero di canna e un pizzico di sale. Questo lo rende anche molto facile per una preparazione casalinga, solo arachidi ed olio per una crema goduriosa.. certo, senza esagerare con le quantità.

Dopo questo articolo, ti abbiamo fatto venir voglia di arachidi?

Allora prova le nostre Arachidi tostate e salate, il perfetto accompagnamento per un aperitivo più sfizioso!

Acquistale subito nel nostro shop online: clicca qui.